Seleziona una pagina

Museo Civico Medievale

Meraviglie nascoste
al Museo

Una nuova luce sul Medioevo

Scroll

Buio, irrazionale, superstizioso…

..sono solo alcuni degli aggettivi che hanno contribuito a plasmare la concezione del Medioevo nel nostro immaginario collettivo! Ma è davvero questa la realtà? Se invece di considerare l’età di mezzo come un buio palcoscenico ricco di inganni e analfabetismo, provassimo a cambiare il nostro punto di vista? Meraviglie nascoste al museo è un viaggio interattivo alla scoperta di quei segreti, leggende e tradizioni rimaste per troppo tempo all’ombra di una percezione errata! Attraverso le più innovative tecnologie tridimensionali e immersive, il percorso pone il concetto di “Medioevo” sotto una nuova luce, valorizzando ed esaltando alcuni dei capolavori custoditi all’interno del Museo Civico Medievale per accompagnare il visitatore in un’esperienza che,

come direbbe Jacques Le Goff

“…potrà darvi il duplice piacere di incontrare insieme l’altro e voi stessi”

Percorso espositivo tematico

Una bussola giuridica per l’Europa: la Scuola bolognese dei Glossatori

Quando si parla di Bologna non si può fare a meno di pensare all’aggettivo che la contraddistingue da secoli: “La Dotta”. Ma cosa ha spinto gli uomini dell’epoca medievale ad attribuirle questo specifico soprannome?….

LEGGI DI PIÙ ›

Glossatori

Bonifacio VIII e la lotta eterna tra Bologna e Ferrara

Che il Medioevo non si sia distinto come periodo caratterizzato da pace e serenità è un dato di fatto! Re, papi, guerrieri, poeti, santi… tra le innumerevoli personalità che hanno contribuito a plasmare l’assetto politico, sociale e culturale dell’Europa medievale….

LEGGI DI PIÙ ›

Papa Bonifacio VIII

Fondere l’immaginazione: l’arte del bronzo

Ogni studente iscritto all’Alma Mater sa che, per attirare la fortuna prima di un esame, deve girare per due volte in senso antiorario intorno alla Fontana del Nettuno. Una vera e propria tradizione, ormai consolidata nei secoli e che affonda le sue radici nel 1563…

LEGGI DI PIÙ ›

Nettuno Bologna

Un marchio per leggere la storia: i sigilli

Nati per garantire l’integrità e l’autenticità di documenti e merci, nel corso degli anni i sigilli diventarono lo strumento più affidabile per testimoniare le ambizioni e i ruoli sociali dei propri possessori. Nella creazione di un sigillo nulla veniva lasciato al caso….

LEGGI DI PIÙ ›

Sigilli

La società dei tornei: l’aristocrazia che guerreggia

Due cavalieri dalle armature scintillanti che si scontrano con la lancia tesa obliquamente solo per essere premiati dalla dama più bella! Probabilmente questa è l’immagine della tradizione cavalleresca medievale che in molti hanno ma….

LEGGI DI PIÙ ›

Sella

La micro scultura in avorio: lavori certosini e dettagli preziosi

“… e fu così che per dieci secoli gli avori vennero ricercati
quanto i più bei manoscritti, i più raffinati cammei
o gli smalti più preziosi!”
Forse perchè era simbolo di purezza e potenza, forse perchè
tra l’età tardoantica e il 13° secolo era un materiale molto raro….

LEGGI DI PIÙ ›

Avori

La ceramica artistica nel Medioevo

“... questo medesimo si fa per la Romagna, com’è a dir Faenza che tiene il primo luogo per conto de’ vasi.” Le parole del Cavalier Cipriano Piccolpasso di Casteldurante, riportate nell’opera Li tre libri dell’arte del vasajo (1500), ci restituiscono un’immagine ben chiara del prestigio…

LEGGI DI PIÙ ›

Ceramica

©2021 Publics IccPartner Tecnologico Artefice Coop