Bonifacio VIII e la lotta tra Bologna e Ferrara
Che il Medioevo non si sia distinto come periodo di pace e serenità è un dato di fatto! Re, papi, guerrieri, poeti, santi… tra le innumerevoli personalità che hanno contribuito a plasmare l’assetto politico, sociale e culturale dell’Europa medievale, alcune sono passate alla storia per via delle loro gesta, diventando delle vere e proprie figure emblematiche.
Tra queste, come non citare il controverso personaggio di Papa Bonifacio VIII (1230-1303)… Arrogante e accentratore, cinico e avido di ricchezza e di potere, temuto e a volte persino odiato al punto da meritarsi un posto nell’Inferno Dantesco ancor prima di morire!
Eppure, nonostante non fosse ben visto dalla stragrande maggioranza degli uomini vissuti tra il XIII e il XIV secolo, a Bologna furono gli stessi cittadini a volere fortemente una statua a lui dedicata.
Il motivo di tale gesto? L’intervento in favore dei bolognesi nella storica faida tra Bologna e Ferrara.
Intorno agli inizi del XIII secolo, complice l’incremento demografico causato dalla fama della sua celebre università, la città di Bologna dovette necessariamente mettere in atto un processo di espansione territoriale che mirava alla conquista dei castelli di Bazzano e Savignano.
Da quel momento in poi si susseguirono una serie di assedi e lotte tra bolognesi e ferraresi, capeggiati dal marchese Azzo VIII d’Este, che terminarono nel 1299 grazie all’intervento proprio di papa Bonifacio VIII, il quale, per rafforzare il suo potere sulla città di Bologna, decretò ufficialmente la vittoria dei bolognesi e il possesso guelfo dei castelli di Bazzano e Savignano.
In segno di riconoscenza, la statua in suo onore fu commissionata all’orafo Manno di Bandino da Siena, il quale realizzò l’imponente effigie del pontefice non più in marmo, come prevedeva il progetto iniziale, ma in lastre di rame dorate battute e applicate su una struttura portante in legno.
Esplora le opere in 3D
Bonifacio VIII
XIV Secolo
Acquamanile
Secolo XIII
Basamento con quattro figure di atlanti
Prima metà del sec. XIII
Busto imperatore
Prima metà XIII secolo
Anello in oro niellato
sec. IX
S.Pietro martire
1330-34
La Veronica retta da due angeli
Seconda metà XV secolo
Pietra della Pace
1322
Esplora la sala successiva
©2021 Publics Icc – Partner Tecnologico Artefice Coop